Il Corso di Dizione Fonetica diventa un percorso a moduli di dizione, fonetica, respirazione e vocalità. Chi, per motivi professionali o personali, sente il bisogno di migliorare l’espressione verbale e imparare a usare la voce correttamente, liberandola dalle cattive abitudini e dalle inflessioni regionali, troverà in questo corso un valido aiuto per comunicare meglio con più chiarezza, espressività ed eleganza.

Durante il percorso di Dizione e Fonetica ci si riappropria della respirazione con il diaframma, si studiano le regole della corretta pronuncia italiana, si fanno vari esercizi di ginnastica fonatoria per potenziare la voce e di lettura articolatoria per pronunciare in modo chiaro le singole sillabe che compongono le parole.

 

Obiettivi Specifici:

  • Perfezionare la parlata
  • Apprendere tecniche per modulare la propria cadenza

COME FUNZIONA QUESTO PERCORSO

Questo percorso è stato progettato per offrire ai partecipanti la possibilità di scegliere i moduli più adatti alle loro esigenze. La suddivisione in moduli consente di seguire l’intero percorso o solo alcune parti specifiche. I primi tre moduli possono essere seguiti in qualsiasi ordine o possono essere fatti anche singolarmente.

PROGRAMMA DEL CORSO

Modulo 1: LABORATORIO DI DIZIONE: fondamenti di dizione, la dizione neutra

Durata: 6 Ore (3 lezioni da 2 ore ciascuna, un incontro settimanale)

Questo modulo copre le regole della dizione corretta e l’ottenimento di una pronuncia neutra. È essenziale per attori, speaker e chiunque desideri eliminare inflessioni dialettali dalla propria parlata. Verranno affrontate in dettaglio le diverse regole ed eccezioni della dizione italiana.

  1. Breve storia della dizione
  2. E, O aperte e chiuse
  3. S, Z aspre o dolci
  4. Regole ed eccezioni
  5. Omografi
  6. Tempi dei verbi
  7. Mesi, giorni, settimane, numeri
  8. Filastrocche e scioglilingua
  9. Regionalismi dell’Italiano
  10. Esercizi per eliminare cadenze dialettali e cantilene

Modulo 2: LABORATORIO DI FONETICA: tecniche di articolazione e pronuncia

Durata: 8 Ore (8 lezioni da 1 ora ciascuna, un incontro settimanale)

Questo modulo si concentra esclusivamente sulla pulizia dell’articolazione delle consonanti e delle vocali, per eliminare i normali difetti di cadenza regionale. Ad esempio, per gli emiliani che normalmente hanno difficoltà con la S e la Z o per i calabresi con la GL. In questo laboratorio si avrà l’opportunità di focalizzarsi esclusivamente sulla meccanica di emissione dei suoni, per comprenderne a fondo il funzionamento ed essere in grado di produrre il suono desiderato.

  1. Breve storia della fonetica e suoi utilizzi
  2. Gli organi dell’articolazione: lingua, denti, labbra, palato
  3. Esercizi di rafforzamento e mobilizzazione dell’apparato fonatorio
  4. Potenziamento della muscolatura articolare fonatoria
  5. Corretta pronuncia delle consonanti (bilabiali, labiodentali, dentali, alveolari, post-palatali, palatali e velari). Fonemi semplici e complessi. I difetti dell’articolazione
  6. Corretta pronuncia delle vocali (forti e deboli)
  7. Articolazione (ortofonia): caratteristiche dei suoni articolati
  8. Esercizi di articolazione e scansione
  9. Esercizi per la pronuncia delle vocali e delle consonanti

Modulo 3: LABORATORIO DI RESPIRAZIONE E VOCE: tecniche di respirazione e voce

Durata: 8 Ore (8 lezioni da 1 ora ciascuna, un incontro settimanale)

La respirazione è la parte più importante per la gestione di qualunque dinamica vocale, ed anche emotiva. In questo laboratorio ci sarà uno studio approfondito della meccanica respiratoria ad uso della voce, con l’obiettivo di utilizzare la voce al meglio. A questo verranno affiancate anche delle tecniche vocali di base, utili per approcciarsi a un corso di recitazione. Non verranno insegnate tecniche di recitazione, ma tecniche di utilizzo vocale per poter lavorare meglio con la recitazione.

  1. Breve storia della vocalità e suoi utilizzi
  2. La respirazione apicale, petto e di pancia
  3. Respirazione diaframmatica per il controllo vocale
  4. Voce diaframmatica, potenziamento vocale
  5. Accenti tonici, fonici e grafici
  6. Corretto utilizzo della respirazione diaframmatica nel parlato
  7. Mobilitazione: collo, spalle, busto, anche; correttivi di posture errate incidenti sulla respirazione
  8. Esercizi di correzione e miglioramento del suono prodotto con la voce
  9. Le tre categorie vocali: risonatori, ritmi e volumi
  10. La gestione delle pause

Prima lezione gratuita

MODULO 1 – Dizione: 6 ore

3 lezioni da 2 ore, martedì ore 19-21

Calendario 2° edizione:
1 – 8 – 15 aprile 2025

Insegnante: Cristiana Raggi
Quota di iscrizione: 147 euro

MODULO 2 – Fonetica: 8 ore

8 lezioni da 1 ora, martedì ore 19-20

Calendario 2° edizione:
22 – 29 aprile 2025
6 – 13 – 20 – 27 maggio 2025
3-10 giugno

Insegnante: Cristiana Raggi
Quota di iscrizione: 193 euro

MODULO 3 – Respirazione e Voce: 8 ore

8 lezioni da 1 ora, martedì ore 20-21

Calendario 2° edizione:
22 – 29 aprile 2025
6 – 13 – 20 – 27 maggio 2025
3-10 giugno

Insegnante: Cristiana Raggi
Quota di iscrizione: 193 euro

WORKSHOP INTENSIVO ESTIVO

5 lezioni da 2.5 ore Sabato ore 10 – 12:30

Calendario:
21 – 28 giugno 2025
5 – 12 – 19 luglio 2025

Insegnante: Cristiana Raggi
Quota di iscrizione: 321 euro

Iscriviti al laboratorio

Prenota la tua partecipazione a questo laboratorio:




    laboratorio:
    captcha